L’iperconvergenza, fulcro dell’architettura IT moderna, sostiene la Business Continuity offrendo infrastrutture resilienti, scalabili e pronte all’uso per garantire operazioni ininterrotte e ridurre i tempi di inattività.
La Business Continuity e l’iperconvergenza sono strettamente collegate nel contesto delle infrastrutture IT moderne, poiché l’iperconvergenza rappresenta un’architettura essenziale ed estremamente efficace per garantire la continuità operativa. Con l’aumento della digitalizzazione e della dipendenza dalle tecnologie, le aziende richiedono un’infrastruttura che possa assicurare operazioni continue anche in caso di guasti o disastri imprevisti.
L’iperconvergenza integra le risorse di calcolo, di rete, di storage e di virtualizzazione in un’unica piattaforma virtualizzata, riducendo le complessità e i costi dell’infrastruttura tradizionale e offrendo maggiore flessibilità e rapidità nella gestione delle risorse. Questa architettura non solo consente alle aziende di operare in modo più agile, ma anche di mantenere un’elevata disponibilità dei servizi grazie alla sua natura ridondata e alla capacità di supportare funzioni avanzate come il failover automatico, la replica sincrona e il backup distribuito.
Business Continuity
La Business Continuity (continuità operativa) è un approccio strategico per garantire che i processi e i servizi essenziali di un’azienda restino operativi anche durante un’interruzione o un disastro. Gli obiettivi principali della Business Continuity sono:
- Ridurre al minimo i tempi di inattività.
- Garantire che i dati critici siano recuperabili.
- Mantenere l’accesso alle applicazioni e ai sistemi aziendali.
Iperconvergenza
L’iperconvergenza è un’infrastruttura IT che combina elaborazione, archiviazione e rete in un unico sistema gestito centralmente. Grazie alla virtualizzazione, questi sistemi permettono una gestione e un’espansione più semplificate. OpenStor 2910, ad esempio, rappresenta un tipo di sistema iperconvergente che consente di creare infrastrutture pronte all’uso per le aziende.
Iperconvergenza All-in-One
Il sistema di iperconvergenza All-in-One OpenStor è una soluzione di iperconvergenza che integra tutte le componenti hardware e software di un data center in un unico sistema. Questo include la parte server, lo storage per l’archiviazione dei dati, gli switch destinati al networking e la virtualizzazione.
Il sistema iperconvergente è composto da un singolo chassis, composto da 4 unità rack, che contiene tutti i componenti necessari per il funzionamento completo dell’infrastruttura IT. Questo apparato è preconfigurato e pronto per l’uso, il che lo rende un’ottima soluzione da implementare e gestire facilmente.
I sistemi iperconvergenti OpenStor sono interamente scalabili. Infatti, possono essere facilmente ampliati per soddisfare qualsiasi esigenza crescente delle aziende, gestendo facilmente i carichi di lavoro.
Inoltre, possono aiutare a ridurre notevolmente i costi riducendo la necessità di acquistare e gestire hardware e software separati: un vantaggio significativo in termini di budget destinato alle risorse IT.
Come l’iperconvergenza supporta la Business Continuity
Alta Disponibilità (HA): grazie a una configurazione ad alta disponibilità, replica i dati in tempo reale su diversi nodi, rendendo possibile il failover automatico.
Backup e ripristino rapido: l’iperconvergenza semplifica le operazioni di backup e recupero dei dati, riducendo i tempi di ripristino.
Scalabilità e flessibilità: le infrastrutture iperconvergenti consentono di aggiungere risorse in modo rapido per far fronte a nuove esigenze o per riprendersi da un guasto.
Gestione centralizzata: una gestione centralizzata e semplificata permette di monitorare, gestire e risolvere problemi da un’unica piattaforma.