Sistemi di iperconvergenza per Data Center OpenStor 2910

Nel corso degli ultimi decenni, il panorama dell’infrastruttura informatica ha subito notevoli trasformazioni, con particolare attenzione a tre cruciali cambiamenti. Inizialmente, si è assistito al passaggio da mainframe proprietari a server basati sull’architettura x86.

Successivamente, la diffusione della virtualizzazione ha agevolato un impiego più efficiente delle risorse, facilitando la mobilità dei carichi di lavoro. Infine, si è verificato il passaggio al cloud, sia in forma ibrida che nativa.

Il risultato di queste evoluzioni è un hardware sempre più performante ma, contemporaneamente, sempre più complesso da gestire. Per affrontare questa sfida, ha preso forma l’iperconvergenza come soluzione strategica.

Quest’ultima si propone di ridurre i costi e ottimizzare la gestione complessiva dell’infrastruttura informatica, fornendo un approccio integrato e sinergico.

 

In cosa consiste l’iperconvergenza?

L’iperconvergenza è una tipologia di infrastruttura IT con un’architettura in grado di gestire in modo efficiente le diverse risorse di elaborazione dati, storage, networking e virtualizzazione di un particolare data center.

A differenza di altre soluzioni, nei data center iperconvergenti il supporto è fornito da un unico fornitore, e l’intero sistema è supervisionato da un’unica componente software strettamente collegata all’hardware.

Con l’iperconvergenza, tutte le funzioni fondamentali del data center sono eseguite attraverso un software perfettamente integrato anziché tramite hardware specifico.

Agilità, efficienza e risparmi economici sono i tre principali vantaggi che rappresentano il valore dell’iperconvergenza per la gestione del proprio data center.

Sistemi di iperconvergenza per aziende, tre motivi per utilizzarli >>

 

Sistema di iperconvergenza per data center con OpenStor 2910 powered by Huawei

Il sistema di iperconvergenza All-in-One Openstor 2910 powered by Huawei combina Server, Storage, Networking e Virtualizzazione, in sole 4 unità Rack e può essere ampliatato su richiesta in base alla crescita aziendale.

 

Cluster da 3 Server Dual Processor Intel Xeon scalable

ll cluster, composto da 3 Server, fornisce un alto livello di affidabilità e scalabilità. In caso di guasto di un Server gli altri subentrano in automatico per garantire la continuità del servizio (business continuity).

I Server possono funzionare  in modalità sincrona affinché sia possibile distribuire tra loro i carichi di lavoro e di conseguenza aumentare le prestazioni di tutto il sistema iperconvergente.

 

Storage SAN e NAS Dual Controller di classe Enterprise

Lo storage è basato su un’architettura a doppio controller Active-Active di classe enterprise, grazie alla quale i servizi possono essere commutati in pochi secondi in caso di guasto di un singolo controller, garantendo la continuità del servizio.

L’innovativa tecnologia RAID 2.0+ riduce il tempo di ricostruzione di 1 TB di dati da 10 ore a 30 minuti e rispetto al RAID tradizionale, il rischio di perdita di dati causato da guasti è ridotto del 95%.

 

Networking integrato

Il sistema di iperconvergenza non richiede alcun switch esterno, permettendo così di ridurre la difficoltà di pianificazione della rete del 90%.

La gestione dell’intero sistema avviene tramite un ambiente unificato attraverso il quale è possibile gestire computingstorageretiaggiornamentiespansione della capacitàispezioni e tutte le altre operazioni sul sistema.

 

Cos’è un data center

Un data center è una struttura hardware utilizzata dalle aziende per organizzare applicazioni e dati molto importanti, progettato attraverso una rete di risorse di elaborazione e di archiviazione che permette la distribuzione di applicazioni software e dati condivisi.

I componenti principali per la progettazione di un data center includono routerfirewallswitchsistemi di archiviazione  (storage), Server e controller di distribuzione delle applicazioni.

Inoltre, per supportare tutti i componenti hardware e software di un data center, occorre una solida infrastruttura composta da sistemi di alimentazionegruppi di continuità (UPS), sistemi di ventilazione e raffreddamento, sistemi antincendiogruppi elettrogeni e connessioni alle reti esterne.